
Visita alla Pinacoteca di Brera.
Per le prenotazioni, da effettuarsi entro il giorno 15 Novembre 2022, inviare e-mail ( scrivici.alas@gmail.com) o contattare telefonicamente Renata Baichin / Fiorella Motta
----- Associazione Lavoratori Seniores d'Azienda ----- GTE SIEMENS ITALTEL NOKIA-SIEMENS
Visita alla Pinacoteca di Brera.
Per le prenotazioni, da effettuarsi entro il giorno 15 Novembre 2022, inviare e-mail ( scrivici.alas@gmail.com) o contattare telefonicamente Renata Baichin / Fiorella Motta
Leggi il volantino “ Tour della Tuscia”
nella Tuscia il passato e il presente si fondono in un armonia di colori, suoni e sapori capaci di rapirvi e rendervi partecipi delle meraviglie intorno a voi: suggestivi reperti della civiltà etrusca,
eleganti eredità della famiglia Farnese e luoghi che stanno scomparendo. Ogni borgo è ricco di storia e di testimonianze di un passato antico e prosperoso, il tutto accompagnato da una
piacevole riscoperta degli antichi sapori che caratterizzano ancora oggi queste terre…nella splendida cornice del lago di Bolsena, una zona suggestiva e affascinante del Lazio.
Dal 4/6 Novembre 2022
Sabato 18 Giugno 2022 alle ore 15.00: visita Palazzo Morando – Milano
coi soci ALA.
Clicca qui per la Locandina Palazzo Morando
Carmine Scavello ci scrive
11-12-13 marzo 2022: “Alla scoperta delle inedite meraviglie della Liguria”. Luoghi visitati: Finalborgo, Castelvecchio di Rocca Barbena, Principato di Seborga, Bordighera, Dolceacqua; Cervo, Sanremo, Savona.
Non descrivo volutamente questi luoghi caratteristici e ameni, citati nel titolo, in quanto la rete li spiega meglio di me e ci aggiunge pure interessanti notizie storiche e vicende umane. E poi, farei l’errore di dedicare più spazio ad alcune località e meno ad altre; così, lascio ai lettori la libertà individuale della lettura sui siti riservati ai suddetti luoghi.
Per le sue sale sfilano quasi 70 anni di innovazione e creatività. Dal 1954, quando fu istituito, su un’idea di Gio Ponti e con l’organizzazione di Rinascente, il Premio Compasso d’Oro ha battezzato e consacrato la creatività che unisce estetica e funzionalità; qualità tecnica e fattibilità industriale, in oggetti che sono diventati cruciale veicolo del Made in Italy. Nell’edificio tardo ottocentesco che fu deposito dei tram a cavalli e poi Centrale Enel, vede finalmente la luce il nuovo ADI Design Museum: una raccolta di 350 pezzi storici del Design tra cui la Lettera 22 di Nizzoli insieme alla FIAT 500; la scimmietta Zizì di Munari e la seggiolina in plastica K 1340 di Zanuso e Sapper; la seduta Luisa di Albini e la mitica Mirella della Necchi; il televisore Doney prodotto da Brionvega per arrivare al più insospettabile tra gli oggetti premiati: il celebre pennarello Tratto Pen di Fila.
Organizza per sabato 20 Novembre alle ore 15,00
Visita ADI DESIGN MUSEUM
Incontro alle ore 14,40 – Milano Piazza Compasso d’Oro,1 – ingresso principale museo
Prenotazione entro il 13 Novembre 2021
I partecipanti devono essere muniti di green pass, documento d’identità e mascherina
Soci – Biglietto Ingresso + guida + microfonaggio 9,00 Euro
Familiari/esterni – Biglietto Ingresso + guida + microfonaggio 11,00 Euro
Per prenotazioni:
Renata Baichin Fiorella Motta A.L.A.
rebaik@virgilio.it fiorella.motta@tiscali.it scrivici.alas@gmail.com
TOUR DELLE MARCHE
Scarica il PDF gita Marche 2021
un viaggio a cielo aperto, tra borghi e città
Fermo, Offida, Grottammare, Ripatransone, Osimo e le sue grotte
con i sapori della la tipica gastronomia regionale
1 Ottobre: CASSINA DE’ PECCHI – FERMO (Km 518)
Ritrovo dei signori Partecipanti alle ore 6.00….a Cassina de’ Pecchi in via Manzoni e partenza in bus GT. Soste
lungo il percorso. Pranzo con menu tipico. Nel pomeriggio si giunge a Fermo, cittadina caratterizzata da vicoli
e stradette che s’intrecciano formando scorci schiettamente d’altri tempi. Visita di Piazza del Popolo cinta da
edifici storici del paese tra cui il Palazzo Apostolico oggi sede del Municipio. Proseguimento dell’escursione con
la visita del Duomo in vetta al colle. Dedicato all’Assunta conserva, della costruzione originaria (1227), la facciata
asimmetrica romanico-gotica. Al termine, proseguimento per Grottammare, sistemazione in hotel lungo il litorale.
Cena e pernottamento